Battaglia della Trebbia (1799)

Battaglia della Trebbia (1799)
parte della guerra della Seconda coalizione
Data19 giugno 1799
LuogoFiume Trebbia
EsitoVittoria austro-russa
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
33 000 uomini totali[1]
18 700 inizialmente sul Tidone[2]
20 000 russi
17 000 austriaci [1]
Perdite
6 000 morti
12 000 tra feriti e prigionieri
900 morti
4 300 tra feriti e dispersi
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

La battaglia della Trebbia si svolse il 19 giugno 1799 nell'ambito della guerra della seconda coalizione antifrancese e fu vinta dagli austro-russi del generale Suvorov durante la sua campagna in Italia contro i francesi guidati dal generale Macdonald.

Le truppe francesi dell'Armata d'Italia stavano combattendo contro l'esercito austro-russo del generale Suvorov al comando del generale Moreau che il 27 aprile 1799, appena subentrato al collega Schérer, era stato battuto da Suvorov nella battaglia di Cassano d'Adda, il che aveva consentito a quest'ultimo di occupare Milano due giorni dopo. Arretrato sul Ticino, Moreau si riportò verso Torino, ritardando così il congiungimento con l'armata del generale MacDonald che stava risalendo da Napoli per dargli man forte. Suvorov, rinunciando ad inseguire lo sconfitto Moreau, si portò con le sue truppe verso sud, raccogliendo tutti i reparti che incontrava sulla sua strada e diede battaglia sul fiume Trebbia, costringendo MacDonald a ritirarsi su La Spezia, mentre le truppe imperiali rimasero così padrone del campo sulla sinistra del Po.

  1. ^ a b Bodart, p. 336.
  2. ^ Duffy,  p. 94.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search